1

2

3

4

[Il gusto del Portogallo a Kyoto]

"Castella do Paulo" è un negozio di specialità dolciarie portoghesi situato accanto al cancello Otorii del santuario Kitano Tenmangu a Kyoto. Il negozio vende dolci tradizionali portoghesi ripieni di tuorli d'uovo e ricco sapore umami. Entrando nel negozio, che è ospitato in un magazzino ristrutturato di una ex birreria di sake, avrete la sensazione di essere in un caffè portoghese, anche se è una casa in stile giapponese. In questo giorno, sono andato all'angolo caffè al secondo piano per provare un panino di maiale portoghese chiamato "bifana", che desideravo provare da quando l'avevo visto sui social media.

Non ho potuto nascondere la mia sorpresa per la quantità di carne di maiale che era stata messa nel pane fatto in casa, ma ero letteralmente affascinato dal delizioso sapore che si diffondeva in bocca e dal sapore unico che non avevo mai assaggiato prima in Giappone. Era un abbinamento perfetto con il vino Madeira e il vino delle isole Madeira del Portogallo e mentre lo gustavo mentre ascoltavo musica portoghese in sottofondo, avevo la sensazione che questo spazio a Kyoto fosse collegato al Portogallo, una strana sensazione. La torta di pollo e le crocchette di merluzzo essiccate che abbiamo ordinato con il nostro pasto erano troppo buone per essere finite, e siamo stati molto contenti di essere andati con lo stomaco vuoto quel pomeriggio.

L'autunno in arrivo è la stagione perfetta per passeggiate e gite. Attraversando le strade di Kamishichiken che si estendono lungo l'accesso orientale al santuario Kitano Tenmangu, l'edificio bianco alla fine della strada a sud accanto al santuario Tenmangu è Castella do Paulo. Dista circa 22 minuti a piedi dallo showroom di Imadegawa. Anche senza un passaporto, una volta aperta la porta, vi troverete in Portogallo! Venite e assaporate il vero gusto.

Castella do Paulo
https://castelladopaulo.com/
Showroom Imadegawa
https://www.shokunin.com/it/showroom/imadegawa.html

1

2

3

[Ishikari-nabe]

Quest'estate è stata molto calda in Hokkaido, ma finalmente le cose si sono tranquillizzate a settembre. Con la speranza che il clima si raffreddi presto, vorrei aspettare l'autunno pensando a cosa mangiare quando le temperature scendono.

Ishikari-nabe, un famoso piatto locale di Hokkaido, viene spesso servito a tavola dall'autunno all'inverno. Si tratta di una zuppa a base di miso con salmone e abbondante verdura, come cipolle, cavolo, carote, ravanelli e funghi, oltre a tofu e konnyaku. I filetti di salmone crudo vanno bene, ma se li avete, potete anche tagliare e aggiungere testa, interiora e altre parti per ottenere ancora più sapore e umami.

Il motivo per cui questa zuppa si chiama "Ishikari" è perché ha origine nella zona di Ishikari, situata a nord della città di Sapporo e adiacente alla città di Otaru, dove si trova il nostro showroom. I salmoni risalgono il fiume Ishikari per la riproduzione, e la zona di Ishikari vicino alla foce del fiume è da lungo tempo una benedetta area di pesca con un'abbondanza di salmoni. Questa zuppa, un tempo pasto dei pescatori, veniva servita ai turisti che venivano a vedere la pesca del salmone e divenne nota in tutto il Giappone come Ishikari-nabe grazie al suo delizioso sapore.

Oggi è diventato un piatto casalingo autunnale e invernale consolidato in Hokkaido ed è persino presentato sul sito web del Ministero dell'Agricoltura, delle Foreste e della Pesca con il nome di "La Nostra Cucina Locale". E il prossimo 15 settembre è il "Giorno dell'Ishikari-nabe". Questa data è ufficialmente riconosciuta dalla "Aki Aji no Kai", che promuove l'Ishikari-nabe, e si basa sulla pronuncia giapponese di 9, 1 e 5, che significa "andiamo a mangiare" e "in stagione". Spero che pensiate che sia il momento dell'Ishikari-nabe.

Anche se vi trovate in una zona in cui è difficile trovare molto salmone, perché non prepararlo in una piccola pentola di terracotta invece della zuppa di miso? Basta preparare una semplice zuppa con kombu dashi, miso, sake da cucina e mirin, aggiungere abbondante verdura e ingredienti come filetti di salmone (preferibilmente crudo), tofu e konnyaku, e cuocere fino a cottura completa per ottenere uno splendido Ishikari-nabe. Il sapore autentico si completa con il sansho (pepe giapponese), ma anche pepe nero e burro ci stanno bene.

Il personale residente a Hokkaido non vede l'ora delle temperature che presto permetteranno di gustare una calda zuppa.

Pentola Yukihira di Matsuyama Tokojo
https://www.shokunin.com/it/matsuyama/
Pentola Dobai Hanten di Matsuyama Tokojo
https://www.shokunin.com/it/matsuyama/donabe.html
Showroom di Otaru
https://www.shokunin.com/it/showroom/otaru.html

Riferimenti
https://www.city.ishikari.hokkaido.jp/site/sightseeing-guide/1669.html
https://www.maff.go.jp/j/keikaku/syokubunka/k_ryouri/search_menu/menu/ishikarinabe_hokkaido.html

1

2

3

4

[Pinzette di Kiya]

Le pinzette di Kiya, che portano il nome di Danjuro. Il nome della serie di queste pinzette, "Danjuro", è stato dato in onore dell'attore kabuki Ichikawa Danjuro. In giapponese, le "pinzette" sono chiamate "毛抜き", e la rappresentazione kabuki dello stesso nome, "毛抜" (Kenuki), emana un'atmosfera rilassata tipica dell'era Genroku nel teatro kabuki. Si dice che la rappresentazione kabuki "Kenuki", eseguita dal secondo Ichikawa Danjuro al teatro Sadojima-za di Osaka, abbia debuttato nel gennaio del secondo anno di Kanpo (1742). Sul lato di queste pinzette è possibile trovare lo stemma di famiglia della casa Ichikawa Danjuro, noto come "Mimasu-mon", composto da tre tazze di misura di diverse dimensioni disposte in un cesto di bambù, insieme al nome Danjuro inciso.

Queste pinzette sono realizzate nello stile tradizionale giapponese, piegando una sottile lamina di metallo in una forma a U. In un passo dalla raccolta di saggi di Sei Shonagon "Il libro d'arte del guanciale" durante il periodo Heian, c'è menzione di un "oggetto raro" che è una pinzetta d'argento che rimuove efficacemente i peli. Questa descrizione suggerisce che le pinzette metalliche fossero già esistenti durante il periodo Heian. Nel periodo Edo, con i progressi nella fabbricazione di coltelli e la maestria artigianale, il materiale di scelta passò al ferro. Oggi, l'acciaio inossidabile è comunemente usato, ma è possibile trovare pinzette in bronzo bianco, titanio e metalli preziosi.

Come coltelli e forbici per unghie, le pinzette giapponesi fatte da Kiya sono molto apprezzate sia in patria che all'estero. Le pinzette di Kiya sono conosciute per la loro precisione nel chiudersi saldamente, senza tagliare i capelli, e per avere un tocco di molla delicato. È possibile vedere i prodotti effettivi esposti nel loro showroom a Ginza. Date un'occhiata più da vicino alle punte finemente realizzate dai maestri artigiani di Kiya.

Pinzette di Kiya
https://www.shokunin.com/it/kiya/kenuki.html
Showroom di Ginza
https://www.shokunin.com/it/showroom/ginza.html

Riferimenti
http://www.robundo.com/robundo/notesontypography/?p=169
https://ja.wikipedia.org/wiki/%E6%AF%9B%E6%8A%9C%E3%81%8D
https://dl.ndl.go.jp/pid/1308767 (一陽斎豊国『鑷 粂寺弾正』 国立国会図書館デジタルコレクション)