


[Kabocha piatto stufato]
la lunga estate è finalmente giunta al termine e qui a Kyoto la freschezza delle mattine e delle serate si fa sempre più evidente. È l'arrivo tanto atteso dell'autunno, perfettamente descritto dalla parola "rinfrescante".
In una cucina tradizionale di una casa a Kyoto, priva non solo di aria condizionata, ma anche di una cappa aspirante, l'uso del calore durante l'estate è stato piuttosto complicato. Tuttavia, con la fine del caldo, ho voglia di preparare un delizioso piatto stufato.
Il piatto stufato di kabocha è considerato uno dei piatti casalinghi giapponesi di base che è facile da preparare. Il kabocha, o zucca giapponese, è una verdura naturalmente dolce e delicata. Tutto ciò di cui hai bisogno è zucchero, salsa di soia e sale; non hai nemmeno bisogno di sake o mirin.
Nel preparare il kabocha, rimuovi i semi e le fibre, e taglialo a pezzi di dimensioni boccone. Per evitare che si disfi durante la cottura, puoi anche sbucciare leggermente le parti ruvide o angolari con un pelapatate. Disponi i pezzi di kabocha con la buccia rivolta verso l'alto in una pentola, facendo attenzione che non si sovrappongano, e aggiungi abbastanza acqua da coprire la zucca senza usare un coperchio. Se hai 500g di kabocha, aggiungi circa 500ml d'acqua.
Una volta che inizia a bollire, abbassa la fiamma a fuoco medio-basso, aggiungi lo zucchero. Circa 10 minuti dopo, aggiungi la salsa di soia e un pizzico di sale. Se stai usando 2 cucchiai di zucchero, usa 1 cucchiaio di salsa di soia. Cuoci a fuoco basso fino a quando il kabocha è tenero e cotto. Il liquido di cottura si ridurrà, quindi è consigliabile iniziare con un sapore leggero e regolarlo assaggiando durante la cottura. Servilo in una ciotola con il liquido di cottura, ed è pronto. Può essere gustato sia caldo che freddo, e può essere conservato in frigorifero fino a tre giorni.
Quando il tuo piatto stufato di zucca è pronto, ti consigliamo di servirlo nella ciotola bassa di Seiryugama. I colori giallo intenso e verde si abbineranno splendidamente alla vetrina bianca chiamata "Zansetsu" del piatto. Va bene anche la ciotola piatta di Appi Urushi Studio.
Ciotola bassa di Seiryugama
https://www.shokunin.com/it/seiryu/asabachi.html
Ciotola piatta di Appi Urushi Studio
https://www.shokunin.com/it/appi/bowl.html
Pelapatate di Yoshita Handi-Design Studio
https://www.shokunin.com/it/yoshita/peeler.html
Ricetta di riferimento
https://www.sirogohan.com/recipe/kabocha/