March 2025

a

b

c

c1

d

e

g

[Jo Neesima e l'Università di Doshisha]

L'altro giorno ho visitato le tombe di Jo Neesima (Joseph Hardy Neesima), fondatore dell'Università di Doshisha, e di sua moglie Yae. All'estremità meridionale del Sentiero filosofico, un ripido sentiero che sale dalla strada accanto al Santuario Wakaoji conduce al Cimitero di Doshisha, dove riposano le persone legate a Doshisha. Nel 1890, quando il devoto cristiano Jo Neesima terminò la sua vita, si dice che una processione di 3000 persone che portavano la bara seguì il sentiero dalla cappella dell'Università di Doshisha fino alla cima della montagna. Aveva 46 anni. La sua vita è stata così breve rispetto alla grandezza dell'opera che ha lasciato, che è sorprendente la densità con cui ha vissuto la sua vita.

Jo Neesima (vero nome: Shimeta) nacque nel 1843 a Jyoshu (attuale prefettura di Gunma), figlio di un samurai del clan Annaka. Era un bambino attivo, ma dopo una grave ferita alla testa all'età di 8 anni mentre giocava, la sua attenzione si rivolse agli studi. In giovane età, il signore del dominio notò il suo talento e lo prese sotto la sua ala protettrice, ma per poter frequentare la scuola olandese, trascurava spesso i suoi doveri e saltava la residenza del dominio. A 17 anni entrò nell'accademia navale e conobbe Manjiro Nakahama, alias John Manjiro, che insegnava lì. Nello stesso periodo, era anche insegnante all'Accademia olandese. Nello stesso periodo, prese in prestito un libro sugli Stati Uniti da un insegnante della scuola olandese e rimase scioccato dal governo democratico, dall'istruzione e dalle politiche di welfare. Inoltre, la lettura di una traduzione cinese della Bibbia cristiana rafforzò la sua convinzione di dover lavorare per la libertà del popolo obbedendo a Dio piuttosto che seguendo i genitori o il clan. All'epoca, lo shogunato era sull'orlo del collasso e le contraddizioni della società si riversavano su coloro che vivevano nelle classi inferiori. Il cristianesimo era proibito ed era un'epoca in cui persino la diserzione da un clan, per non parlare dell'espatrio, era un crimine. Nel 1864, all'età di 21 anni, Neesima ruppe finalmente il divieto nazionale e si imbarcò su una nave americana dal porto di Hakodate. All'epoca, la fuga dal Paese era punibile con la morte se scoperta. Fu una decisione che mise a rischio la sua vita.

Con l'aiuto di molte persone e lavorando come garzone sulla nave, Neesima arrivò a Boston l'anno successivo, nel 1865. Taylor, il capitano della Wild Rover che lo portò a Boston, lo chiamò affettuosamente “Joe”, che poi divenne “Jo Neesima”. Quando arrivò nella zona, non aveva contatti e non parlava la lingua locale. I signori Hardy, proprietari del Wild Rover, lo aiutarono. Gli Hardy, che erano stati presentati a Neesima dal capitano della nave, furono talmente colpiti dalla “Dichiarazione dei motivi per lasciare il Paese” che Neesima, che non parlava bene l'inglese, scrisse tutta la notte per due giorni, che lo accettarono come una famiglia e si fecero carico di tutte le sue spese negli Stati Uniti. Con l'aiuto di Hardy, Neesima studiò l'inglese al liceo, si iscrisse all'Amherst College e si laureò nel 1870, diventando il primo giapponese a laurearsi in un'università americana.

Nel frattempo, il Giappone stava subendo grandi cambiamenti: lo shogunato Tokugawa, durato 265 anni, era caduto e il governo Meiji era stato istituito nel 1868. Nel 1871, mentre studiava teologia all'Andover Theological Seminary nel Massachusetts, Neesima ricevette la visita di Yurei Mori, ministro giapponese negli Stati Uniti. Egli sperava che Neesima, con la sua conoscenza delle lingue e dell'istruzione americana, potesse servire da guida per la missione di Iwakura. A Neesima, che era stato un clandestino pronto a morire, fu finalmente concesso lo status ufficiale di “studente straniero”. In seguito, assistette la Missione Iwakura e la accompagnò in un tour in Europa. Sebbene gli fosse stato chiesto dai funzionari governativi di tornare in Giappone per collaborare alla creazione del sistema educativo giapponese, Neesima declinò la richiesta perché non voleva essere costretto dalle autorità. Nel 1874, poco prima di tornare in Giappone, Neesima condivise il suo sogno di istituire un'università cristiana in Giappone a un pubblico di circa 1.000 persone alla conferenza annuale dell'American Board tenutasi presso la Grace Church, e fece appello alle donazioni. Medici, ex governatori e altri si sono commossi di fronte all'appassionato desiderio di Neesima di istituire un'università cristiana in Giappone e, uno dopo l'altro, sono state raccolte donazioni fino a 5.000 dollari. In quel momento, l'anziano contadino offrì tranquillamente i due dollari che aveva, l'intera somma per il biglietto del treno di ritorno. Questa storia è ancora oggi molto apprezzata e tramandata.

Così Neesima tornò a casa. Erano passati dieci anni dalla sua partenza dal Giappone. Neesima si recò a Osaka, dove erano già stati inviati dei missionari dagli Stati Uniti, e voleva aprirvi una scuola. Tuttavia, rinunciò all'idea perché il governatore di Osaka all'epoca non permetteva la creazione di una scuola cristiana. La volta successiva che si rivolsero al governatore della Prefettura di Kyoto, ricevettero una risposta positiva. Nonostante i vari ostacoli dovuti a motivi religiosi, Doshisha Ei Gakko riuscì ad aprire la Doshisha English School nel 1875, dopo aver ricevuto il terreno dell'ex residenza del clan Satsuma da suo cognato, Kakuma Yamamoto, che era un collaboratore e un benefattore della scuola. L'attuale campus Imadegawa si trova tra il Tempio Shokokuji a nord e il Palazzo Imperiale a sud. L'inizio fu piccolo, con otto studenti e due insegnanti, tra cui Neesima. Neesima continuò a lavorare duramente per fondare scuole femminili, ospedali e istituzioni educative nelle aree rurali, ma morì prima di vedere la Doshisha Ei Gakko diventare un'“università”, ma non perse mai di vista la sua ambizione e la scuola è cresciuta fino a diventare un'università con oltre 30.000 studenti oggi. Tuttavia, prima di morire, Neesima disse: “Ci vogliono 200 anni per completare un'università” e, secondo le sue parole, l'università non è ancora completa. La Doshisha celebrerà il suo 150° anniversario nel 2025. Che tipo di futuro vedeva Neesima nella sua visione?

Per concludere, vorrei ricordare le parole del laconico appello di Neesima ai suoi studenti: “Signori, ognuno di voi è importante”. Ripercorrendo i passi di Neesima, è chiaro che più che essere una persona che ha compiuto grandi azioni grazie a qualche abilità speciale, Neesima Jo è stato una persona che, attraverso il suo atteggiamento sincero verso ogni persona che aveva di fronte, ha realizzato un dialogo paritario che trascendeva la nazionalità, lo status, il genere e la religione, e ha aperto la strada attraverso ogni tipo di situazione difficile. Ritengo che sia una persona che ha aperto ogni tipo di situazione difficile. Ci sono ancora molte altre parole ed episodi affascinanti nella vita di Jo Neesima. Se siete interessati, vi invitiamo a consultarli. Inoltre, il Campus Imadegawa, situato a 15 minuti a piedi dal nostro showroom Imadegawa, è un bellissimo campus con molti edifici di interesse culturale, quindi speriamo che possiate visitarlo.

Università Doshisha Campus lmadegawa
https://maps.app.goo.gl/j4hmbYF3nzWy2XTL7
Showroom Imadegawa
https://www.shokunin.com/it/showroom/imadegawa.html

Riferimenti
https://www.doshisha-ikkan.info/digitalbook/Joe_Neesima_jp/html5m.html#page=1
http://www.doshisha.ed.jp/history/Neesima.html
https://ja.m.wikipedia.org/wiki/新島襄

1

2

3

4

[Per le mattine impegnative, ume shio koji natto]

Lo shio koji, o malto di riso salato, è un ingrediente molto utile da tenere in frigorifero. Basta un po' di shio koji per dare molto sapore a piatti cotti e saltati in padella, quindi lo uso tutti i giorni.

Esistono innumerevoli ricette con lo shio koji, ma la mia preferita è il natto di ume (prugna) shio koji. Compro il natto senza salsa, aggiungo lo shio koji e le prugne acide in salamoia e mescolo il tutto. Lo metto sopra il riso e cospargo di sesamo macinato e fiocchi di bonito essiccati. Il riso è caldo e la moderata dolcezza del koji, l'asprezza delle prugne sott'aceto e l'aroma del sesamo e delle scaglie di bonito essiccate sono irresistibili. Il gusto rinfrescante lo rende facile da mangiare al mattino quando si è impegnati e non si ha molto appetito, ed è anche un ottimo modo per assumere il koji senza riscaldarlo. Mi sembra di avere più energia il giorno in cui esco dopo averlo mangiato.

Per preparare il natto ume shio koji, si consiglia di utilizzare la ciotola per natto di Yamatada Katoen o il piatto fondo piatto per evaporazione 120 mm di Koizumi Glass, perché sono facili da mescolare e da mettere sopra il riso.

Mi piace preparare lo shio koji poco a poco. Qual è il suo modo preferito di mangiarlo?

Natto Bowl di Yamatada Katoen
https://www.shokunin.com/it/yamatada/natto.html
Flat Bottom Evaporating Dish 120mm di Koizumi Glass
https://www.shokunin.com/it/koizumi/johatsu.html
Informazioni sullo showroom
https://www.shokunin.com/it/showroom/

1

2

3

[Discorso sulla fioritura dei ciliegi]

Secondo le previsioni, la fioritura dei ciliegi di quest'anno sarà pari o leggermente anticipata rispetto alla norma. La primavera e i fiori di ciliegio arriveranno presto. Non vediamo l'ora che arrivino.

I fiori di ciliegio ci mostrano varie espressioni dal momento della fioritura a quello della caduta. Vedere i fiori di ciliegio in piena fioritura mi ricorda “Sotto i ciliegi” di Motojiro Kajii. L'inizio del romanzo dice: “Sotto il ciliegio è sepolto un cadavere!” e mi fa un po' paura. I fiori di ciliegio mi fanno un po' paura, ma forse perché tutta la letteratura sui fiori di ciliegio è fantastica e ha un'atmosfera inquietante.

La bellezza dei fiori di ciliegio sta nella loro transitorietà. Fino al periodo Edo (1603-1867), l'immagine dei fiori di ciliegio che cadono non era molto favorevole perché era associata alla morte e alla fine delle cose. Si pensava anche che significasse un “cambiamento di cuore” perché i petali passavano rapidamente da un colore pesca chiaro a un colore terroso. Pertanto, i fiori di ciliegio erano considerati di cattivo auspicio. Si dice che porti sfortuna piantare alberi di ciliegio in giardino. A causa dell'immagine negativa dei fiori di ciliegio come “cose che cadono” e del fatto che i fiori cadono rapidamente, si ritiene che piantare alberi di ciliegio in una casa la renderà obsoleta invece che prospera.

Tuttavia, i fiori di ciliegio non sono solo fiori bellissimi, ma hanno anche un significato speciale per i giapponesi dal punto di vista culturale, religioso e politico, a causa della loro natura transitoria, associata alla visione buddista dell'impermanenza. I fiori di ciliegio sono diventati un simbolo della “grazia” che non si aggrappa a questa vita e le parole “花は桜木、人は武士” (il miglior fiore è il fiore di ciliegio; il miglior uomo è il guerriero) sono state coniate a proposito dello stile di vita dei samurai che sacrificano la loro vita per amore della rettitudine. Il ciliegio è raffigurato anche su kimono, carta intestata, oggetti di scena, francobolli, monete, ecc. ed è diventato un motivo rappresentativo dei tatuaggi.

Il ciliegio Somei-Yoshino, oggi rappresentativo del Giappone, sarebbe un ibrido tra il ciliegio Oshima e la specie orticola Edohigan. È di colore rosso scuro allo stadio di gemma, compreso il sepalo, ma diventa rosso chiaro all'inizio della fioritura e quasi bianco in piena fioritura. Si caratterizza per aver ereditato sia la “tendenza a fiorire prima delle foglie” del ciliegio Edohigan sia la “forma del fiore grande e ben formato” del ciliegio Oshima.

C'è una poesia sui fiori di ciliegio scritta da Ariwara no Narihira nel Kokin Wakashu (Antologia della poesia giapponese antica e moderna): “世の中にたえて桜のなかりせば春の心はのどけからまし” (Se non ci fossero i fiori di ciliegio al mondo, come sarebbe tranquillo il cuore della primavera).

La primavera è naturalmente una stagione tranquilla, eppure le persone attendono con ansia i fiori di ciliegio e, una volta sbocciati, diventano inquiete, preoccupate per la loro inevitabile dispersione. Sembra che anche noi, nel nostro tempo presente, accogliamo la primavera mentre i nostri cuori sono ancora agitati dai fiori di ciliegio.

Informazioni sullo showroom
https://www.shokunin.com/it/showroom/

Riferimenti
https://dl.ndl.go.jp/pid/1303578/1/1
https://www.aozora.gr.jp/cards/000074/files/427_19793.html
https://samidare.jp/yoshiaki/note.php
https://beauty.biglobe.ne.jp/news/lifestyle/anan_180327_6357591624/
https://www.hibiyakadan.com/item/LIFESTYLE_Z_0110.html
https://manapedia.jp/text/2086