May 2025

1

2

3

4

[Comunicazione di revisione dei prezzi]

A partire dal 2025/6/1, alcuni articoli aumenteranno di prezzo a causa dell'aumento dei costi delle materie prime. Se state pensando di acquistarli, vi preghiamo di effettuare l'ordine prima di questa data.

Sugiwan di Wajima Kirimoto
https://www.shokunin.com/it/kirimoto/sugi.html
Oritatami Kozukue di Oak Village
https://www.shokunin.com/it/oakvillage/oritatami.html

8

1

3

7

[Onioroshi di Kiya è stato aggiunto]

L'“onioroshi” è un utensile da cucina caratterizzato da sporgenze affilate e frastagliate che ricordano i denti di un demone (oni). Questa forma consente di grattugiare le verdure con abbondante aria, creando una consistenza croccante unica.

La grattugiatura grossolana aiuta a preservare le fibre alimentari e le sostanze nutritive nella loro forma naturale, esaltando il sapore intrinseco degli ingredienti. È ideale per verdure come il daikon e le carote, ma anche per molti altri ingredienti.

Utilizzabile in vari modi: dai condimenti per insalate e piatti caldi ai condimenti per noodles, dalle ciotole di riso onioroshi ai condimenti per hamburger. È uno strumento versatile che può essere utilizzato tutto l'anno.

Onioroshi di Kiya
https://www.shokunin.com/it/kiya/onioroshi.html

1

1a

2

3

4

4a

5

6

7

8

[Shirokiya Shikkiten]

Durante un viaggio di lavoro alla fine di febbraio, abbiamo visto la neve che ancora ricopriva il terreno ad Aizu-Wakamatsu: era la prima volta dopo tanto tempo che vedevamo il vero inverno del Tohoku. A circa 20 minuti a piedi dalla stazione di Aizu-Wakamatsu, svoltando da Omachi Street su Nanoka-machi Street, si vede un imponente edificio in pietra in stile occidentale. Completato nel 1914, questo edificio a tre piani incorpora elementi rinascimentali e combina le caratteristiche decorative dell'architettura occidentale con le qualità ignifughe di un tradizionale magazzino giapponese in terra cruda. All'epoca spiccava nel basso skyline della città e ha influenzato gli edifici in stile occidentale costruiti successivamente nella zona. Le sue pareti in pietra sono accentuate da cornici rosso scuro e gli archi delicati ammorbidiscono il suo design altrimenti lineare. Guardando la facciata dell'edificio e i suoi raffinati dettagli, si può immaginare quanto dovesse sembrare bello e innovativo agli occhi delle persone durante l'era Taisho.

Shirokiya Shikkiten è stata fondata durante l'era Keian e produce e vende all'ingrosso oggetti laccati nella sua sede attuale dall'era Kyoho, quando lo shogun Tokugawa Yoshimune attuò le riforme Kyoho. Il negozio ha svolto un ruolo significativo nel rilancio dell'industria della lacca ad Aizu-Wakamatsu, devastata dalla guerra Boshin nel 1868. Shirokiya non solo ha sostenuto la domanda locale, ma ha anche ampliato la sua portata in tutto il Giappone, ottenendo numerosi premi alle esposizioni internazionali in Europa e negli Stati Uniti.

Quando siamo entrati nel negozio, siamo stati accolti da una vasta gamma di oggetti in lacca di Aizu, principalmente stoviglie. Tra i pezzi splendidamente decorati, il presidente ci ha presentato personalmente il keshifun-maki-e, la principale tecnica decorativa utilizzata nella lacca di Aizu. Si dice che durante la metà del periodo Edo, gli artigiani furono invitati da Kyoto per introdurre questa tecnica. Keshifun si riferisce a una lamina metallica finemente polverizzata, con particelle di pochi micrometri, simile al cipria.

Il processo maki-e inizia tracciando uno schizzo approssimativo su carta sottile, quindi applicando un pigmento a base d'acqua dal lato opposto. La carta viene pressata sul recipiente e strofinata con un pennello per trasferire il disegno. Viene disegnato un motivo di base con lacca mescolata a pigmento per garantire che la polvere d'oro aderisca. Una volta completata la base, il pezzo viene umidificato per asciugare parzialmente la lacca, quindi viene cosparsa la polvere d'oro e strofinata delicatamente con un cotone. Questo processo viene ripetuto fino a quando la lacca non si indurisce completamente. I disegni delicati e scintillanti che ne risultano cambiano sottilmente con l'angolo della luce, creando un aspetto morbido e luminoso e un'atmosfera elegante.

Salendo le scale fino al secondo piano, abbiamo scoperto una varietà di articoli, dalla cartoleria alle scatole impilate e alle bottiglie di sake cerimoniali (choshi) utilizzate per occasioni speciali. Si dice che lo spazio, comprese le vetrine, sia rimasto sostanzialmente invariato dalla sua costruzione originale. L'illuminazione retrò-moderna pende dal soffitto, completando un elemento decorativo centrale in gesso e armonizzandosi con i tradizionali oggetti laccati di Aizu in esposizione. Sul retro, c'è una stanza che un tempo fu visitata da Osamu Tezuka, il leggendario artista di manga.

Più tardi, abbiamo avuto la rara opportunità di osservare un artigiano mentre eseguiva la tecnica maki-e. Ogni pennellata era eseguita con sorprendente precisione e i movimenti concentrati delle mani dell'artigiano ci hanno lasciato senza parole. Assistendo di persona al processo, siamo rimasti colpiti dal tempo impiegato, dall'attenta selezione dei materiali e dall'eccezionale abilità tramandata di generazione in generazione, tutte dedicate alla realizzazione di un singolo recipiente.

Per raggiungere Aizu-Wakamatsu, abbiamo preso il Tohoku Shinkansen fino alla stazione di Koriyama e poi abbiamo cambiato linea passando alla Ban-Etsu West Line, arrivando alla stazione di Aizu-Wakamatsu in circa un'ora. Allo Shirokiya Shikkiten, i visitatori possono ammirare la raffinata bellezza dei manufatti in lacca di Aizu realizzati a mano in uno spazio ricco di storia e tradizione. Vi invitiamo a scoprire il ricco patrimonio culturale che continua a prosperare ad Aizu-Wakamatsu.

Shirokiya Shikkiten
https://www.shirokiyashikkiten.com/
Video
https://www.youtube.com/shorts/YwflY7G5XHs
https://www.youtube.com/shorts/HhP_3vdDQxc
Teshiozara di Shirokiya Shikkiten
https://www.shokunin.com/it/shirokiya/teshio.html
Eto Sake Cup di Shirokiya Shikkiten
https://www.shokunin.com/it/shirokiya/sakazuki.html