1

2

3

[L'arte dei fermalibri: un tocco di eleganza per il vostro scaffale]

Quando allineate i vostri libri preferiti sullo scaffale e ne osservate i dorsi, potreste pensare che la vostra libreria sia uno spazio unico che riflette l'evoluzione dei vostri pensieri e i momenti significativi della vostra vita. Selezionate, collezionate e leggete questi libri, alcuni più volte, altri meno. Immaginate quanto sarebbe più appagante avere un bel fermalibri a coronamento di quella schiera di volumi cari.

Sebbene i fermalibri tradizionali che conosciamo siano in genere realizzati con un'unica lastra di metallo, tagliata e modellata a forma di L, la loro invenzione risale al 1870 in Giappone. Oggi i fermalibri non sono solo funzionali, ma fungono anche da elementi decorativi, realizzati in una varietà di materiali come il bronzo, il marmo e il legno. Scegliere un fermalibri che si adatti all'atmosfera della stanza e ai tipi di libri posseduti può migliorare ulteriormente il vostro spazio di lettura.

Su Shokunin.com offriamo due tipi particolari di fermalibri:

I fermalibri Futagami sono realizzati in ottone e presentano una splendida superficie fusa. Inizialmente i fermalibri hanno un aspetto lucido e brillante, ma con il tempo sviluppano una patina opaca che aggiunge carattere alla loro estetica. Per garantire che non graffino o danneggino le superfici, i fondi sono ricoperti di feltro.

I fermalibri di Rikucho Ogasawara, invece, assumono la forma dell'arte contemporanea. La loro maestosa finitura nera conferisce un senso di vitalità a qualsiasi ambiente. Questi pezzi versatili non servono solo come fermalibri funzionali, ma possono anche essere esposti come oggetti d'arte o utilizzati come fermaporta, consentendo di apprezzarli in più modi.

Questi squisiti reggilibri, realizzati da artigiani giapponesi, offrono un'eleganza sobria e un supporto per i vostri momenti di lettura più preziosi.

Fermalibro di Futagami
https://www.shokunin.com/it/futagami/bookend.html
Fermalibri di Rikucho Ogasawara
https://www.shokunin.com/it/rikucho/bookends.html

Riferimento
https://ja.wikipedia.org/wiki/%E3%83%96%E3%83%83%E3%82%AF%E3%82%A8%E3%83%B3%E3%83%89